Totale: 8267
29 Maggio
“Sentita” Con questa breve parola mi dà il buongiorno un’ amica su Facebook. Credevo si riferisse a una canzone, invece era la scossa di terremoto. Dopo spiega Marina Vignotto che scrive dal Veneto: ciao, stavo bevendo il caffè quando ho sentito la scossa…neanche il terremoto ci lascia in pace... continua
7 Agosto
Guardo il telegiornale a pranzo su Rai2, e vedo tanta bella gente che mangia l' amatriciana e la carbonara, sì proprio li, in quel d'Amatrice, ciclisti con il sorriso che sono tornati, persone in fila per poter assaggiare qualche piatto di cucina casareccia... continua
7 Gennaio
Forse qualcuno pensa che gli animali e il bestiame sotto la neve si fortifichino, rimangano immobili per farsi fare una foto e non gli accada niente? Chi lavora per i cittadini al Parlamento, ed è profumatamente pagato, come fa a non prevedere che sarebbe stata emergenza freddo e neve nelle zone colpite dal terremoto? Forse qualcuno che ha collaborato a stendere il Decreto varato del governo pensava che la Befana porta le stalle nuove?Era fine ottobre quando Giancarlo Fiecchi, allevatore nella zona di Muccia, paesino marchigiano di 930 abitanti colpito dal sisma, in cui molti vivono di agricoltura e allevamento, che non era andato negli alberghi sulla costa messi a disposizione per gli sfollati, disse: "Se lascio qui le mie pecore, chi le munge, chi bada a loro? Io e la mia famiglia dormiamo qui in un container, restiamo qui, mica possiamo portare gli animali al mare"... continua
20 Dicembre
ieri mentre si consumavano atti di inaudita violenza nel mondo, come anche da noi perchè si odora nell' aria anche con le parole le foto i piccoli atti quotidiani di guerra...scrivevo per le persone che sono immerse nel post terremoto. E' una scelta precisa quella mia, spero che sia anche vostra di condividere le iniziative che esistono e resistono, spero che voi possiate aggiungere quello che io sicuramente non ho messo nell' elenco... continua
24 Agosto
Ho avvertito stanotte qualcuno pareva scuotermi il letto, sono rimasta inchiodata sopra e poi alla fine ho acceso la lucetta per capire se non era un incubo. No, tutto vero, come quando fu per l'Abruzzo: erano le 3.36 e il lume dal soffitto dondolava come se entrasse impetuosamente il vento... continua
29 Giugno
di NADiRinforma
Giornali e tv hanno lanciato la grande notizia: “Domenica 21 Giugno riaperto il centro storico dell’Aquila”. Non è vero. Quel che è stato riaperto, e solo per 12 ore al giorno, e solo per gruppi di non più di 50 visitatori alla volta, è un breve tratto di Corso Federico II, una delle vie architettonicamente meno significative... continua
7 Febbraio
Se mai potessi scegliere come morire tra la guerra e il terremoto, direi il secondo, come è accaduto a migliaia di persone durante la notte scesa sulla Siria e la Turchia. Pensate che sia grottesco quanto mi chiedo e vi chiedo?Il terremoto è un mostro arcaico che si erge in piedi dall'interno della Terra... continua
20 Maggio
Terremoto e Terrorismo…Sono Macerie naturali quelle che mi danno il buongiorno stamattina: “E’ di quattro morti il bilancio, ancora provvisorio, della forte scossa di terremoto avvertita all’alba in tutto il Nord Italia... continua
5 Aprile
Per chi non sapesse, ecco il bilancio definitivo del terremoto: 308 morti, circa 1600 feriti di cui 200 gravissimi ricoverati negli ospedali di Teramo, Avezzano, Chieti, Pescara, Ancona, Roma, Rieti, Foligno e Terni, circa 65.000 gli sfollati, alloggiati momentaneamente in tendopoli, auto, alberghi lungo la costa adriatica... continua
1 Novembre
Dopo un terremoto non c'è di meglio che un piatto di pasta al sugo. Non è vero? Ho visto come certe signore rimestavano in gigantesche pentole la pasta col sugo e i loro occhi brillavano e sorridevano e le persone si affollavano a ritirare quel momento caldoEra ai primi di settembre che due sorelle di origine siciliana Maria e Laura De Falco, partirono con un camion bar da Losanna, in Svizzera, per venire a cucinare arancini per gli sfollati del terremoto... continua