Totale: 8264
2 Novembre
Quando Papa Francesco ribadisce che "la guerra è una sconfitta" e che questa è "l'ora più buia", non si riferisce solo ai danni (lutti, sofferenze, distruzioni) senza stima provocati dalla violenza ma anche al fatto che "non si riesce a fermarla". E sì, perché il conflitto è la cosa più naturale e più frequente del mondo e della storia, l'uso della forza e della violenza per tentare di dirimerlo prevalendo sull'altro è la degenerazione del conflitto, non riuscire a fermare la violenza è una tragedia ancora più grande perché non investe più soltanto i contendenti ma tutti gli altri... continua
1 Novembre
I traditori della clemenza del Profeta Mohammed che guidano le sorti della politica iraniana, non credano che possiamo distrarci dalle loro violenze quotidiane. Forse siamo solo una goccia ma non vogliamo sottrarla all'oceano di indignazione e di denuncia che accompagna le lotte delle donne iraniane... continua
1 Novembre
Questa mattina mi limito a inoltrare la considerazione di Maria Montessori che l'amico Franco Depalo mi ha segnalato. Si tratta di una riflessione semplice semplice, ma proprio per questo ancora più disarmante e vera. Dice così: "Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace... continua
30 Ottobre
di Laura Tussi
Moni Ovadia e Laura Tussi: musica per la paceBY LAURA TUSSIARCHIVIATO IN:CULTURA MEI - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti:Un'iniziativa per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l'uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani... continua
29 Ottobre
di Laura Tussi
Book City 2023 - Educazione e Pace. Per costruire un mondo senza guerre e senza violenza PRESENTAZIONE.martedì 14 novembre 2023ore 18:30 Mondo, Milano (MI)In DIRETTA FACEBOOK da BOOK CITY 2023Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale... continua
27 Ottobre
di Eros Tetti
Europa Verde Toscana prende atto con preoccupazione del rapporto Ispra sull'inquinamento delle acque sulle Alpi Apuane. Il rapporto conferma e mette nuovamente in luce la piaga delle attività estrattive, che ormai si configurano come economie kafkiane: producono benessere economico per pochissimi, danneggiando tutto il territorio... continua
27 Ottobre
PoesiaIl sognoHo sognato un mondo, senza frontiere, senza confini e pieno di grande umanità,vedevo i fratelli spostarsi da un paese all'altro liberamente, trovando porti e porte aperte e ospitalità.Ho sognato un mondo, dove le risorse e i frutti della terra, venivano distribuiti equamente,vedevo i fratelli che avevano tutti da bere e mangiare, che vivevano nella normalità serenamente... continua
27 Ottobre
Il sogno di Dio è che ogni fede sulla faccia della terra impasti farina e lievito a speranza. Che ogni tempio, moschea, sinagoga, santuario, basilica... divenga sorgente di pace cui andare ad attingere uno sguardo nuovo sul mondo. Il sogno di Dio è che nessuno tenti più di sfregiare la sua immagine che si nasconde nel cuore d'ogni uomo... continua
26 Ottobre
In questi giorni in cui l'odio e l'inimicizia tra i popoli di Israele e Palestina rafforzano i propri arsenali, vale la pena raccontare alcuni esempi di dialogo, incontro ed empatia. Non tutti sanno, ad esempio, che dal 1995 opera in quella terra un'associazione denominata "Parents circle" che raccoglie a tutt'oggi 600 aderenti tra i genitori dell'una e dell'altra parte in conflitto, che hanno perso un figlio o una figlia nel conflitto... continua
25 Ottobre
"È solo ponendo fine a decenni di occupazione, e alle sue tragiche conseguenze, e dando una chiara e sicura prospettiva nazionale al popolo palestinese che si potrà avviare un serio processo di pace. Se non si risolverà questo problema alla sua radice, non ci sarà mai la stabilità che tutti auspichiamo... continua