inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8451
19 Aprile
L’occasione di questo Dialogo Immaginario mi è stata data dall’invito al Pentimento offerto in occasione di lunedì 19 aprile 2010, Compleanno e Anniversario dell’Elezione del Primo Santo Membro al Pontificato e a stringersi in quel giorno nella preghiera attorno a Lui, Colui che “aveva preparato una durissima riflessione della “sporcizia” che regnava, che combatte da tempo “una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie…Noi, invece, abbiamo un’altra misura: il Figlio di Dio, il vero uomo”... continua
19 Maggio
Il Gruppo di chi ha letto Edoardo Sanguineti, di chi lo ha ascoltato all’Università, i suoi amici , le donne che lo hanno amato, la sua compagna di sempre, rimpiange chi non c’è più: se ne è andato via molto velocemente, oggi 18 maggio, la prima giornata di sole dopo tante piogge... continua
27 Febbraio
di Associazione nazionale Nuova Colombia
La multinazionale della Coca Cola continua ad applicare impunemente la sua politica criminale di sistematica violazione dei diritti dei suoi lavoratori. Si consideri che l’88% dei salariati delle aziende imbottigliatrici che fanno capo alla Coca Cola sono sub-appaltati, e lavorano in condizioni disumane e con salari da fame; ciò detto, i casi di molestie sessuali, intimidazioni, minacce, sparizioni, torture e assassinii di lavoratori e sindacalisti della Coca Cola sono pane quotidiano; questa multinazionale yankee altamente invasiva, infatti, paga e foraggia i paramilitari per eliminare senza scrupoli chi mette in discussione i ritmi di lavoro, le condizioni salariali e sindacali e la violazione dei diritti umani all’interno dei suoi stabilimenti... continua
18 Agosto
A Palermo non è stato girato un film, è la tragica verità, venuta a galla grazie alla denuncia di alcune donne che hanno visto la “scena” dalle finestre dell’ ufficio: “Un bambino romeno di 10 anni, che era stato lasciato in strada dalla madre a mendicare, è stato violentato da un quarantacinquenne, a Palermo, il quale è stato arrestato grazie alla testimonianza di alcune donne... continua
5 Novembre
Stamattina, 5 novembre 2012, accade…”Non siamo choosy“: lo affermano gli studenti di Bari che intendono protestare contro la privatizzazione della scuola e hanno organizzato per questa mattina in 14 istituti del capoluogo pugliese e provincia assemblee autoconvocate mentre nel pomeriggio terranno un flash mob, ‘armati di carote’, in piazza San Ferdinando... continua
12 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Attraverso una lettera aperta, pubblicata ieri 10 giugno, 30 eurodeputati si sono rivolti al presidente Santos affinché si adoperi per evitare l'aggressione violenta nei confronti dei manifestanti dello Sciopero Agrario."Dall'inizio delle proteste -si legge nel documento- ci sono state numerose segnalazioni di presunte violazioni dei diritti umani contro indigeni, afrocolombiani e comunità contadine... continua
3 Ottobre
La vicenda giudiziaria che ha interessato Mimmo Lucano, sindaco di Riace, non toglie nulla al significato e alla profondità di ciò che in quel piccolo paese calabrese si è sperimentato negli ultimi venti anni. Pur nel massimo rispetto dell'operato della magistratura e attendendo di conoscere maggiormente nel dettaglio le accuse che vengono mosse al sindaco determinando addirittura la misura dell'arresto cautelare, resto convinto che l'esperienza di Riace, creata e voluta da Mimmo Lucano, costituisca un modello di accoglienza e integrazione... continua
3 Aprile
Ma cosa siamo diventati? E soprattutto, perché? Non eravamo mai stati così. Nemmeno nei tempi più bui. Manifestare contro l'arrivo dei rom in un centro di accoglienza a Torre Maura e arrivare a rovesciare il pane, il pane, che era destinato loro e poi calpestarlo e inveire e gridare: "Che muoiano tutti di fame" non può essere semplicemente l'effetto di un virus dis-umano contagioso... continua
2 Luglio
Sono le 8 del mattino, un'ora che dicevano una volta ha l'oro in bocca, e invece nel Myanmar, ad Hpakant, nello stato di Kachina, tutte le ore sottoterra non c'è l'oro da trovare in bocca, ma c'è la giada e piove forte: una frana travolge la cava della miniera sfruttata da decenni e senza più un albero sopra che possa riparare quelle centinaia di uomini che lavorano sotto, per un tozzo di pane... continua
25 Aprile
Sabato 5 maggio 2007 ore 18 -La Feltrinelli Libreria via de' Cerretani 30r Firenze I Têtes de Bois dal vivo Avanti Pop (Il manifesto) è il primo documento di un viaggio ancora in corso, un disco nato sulle tracce delle fabbriche, dei call center, dei campi di pomodori, dall?esperienza reale di un progetto di indagine e testimonianza artistica nel mondo di chi lavora: l?omonimo evento itinerante a bordo del vecchio camioncino Fiat 615 del 1956 ? da sempre emblema del gruppo ? in luoghi in cui la dignità dei lavoratori sia stata violata e riscattata e che finora ha toccato i cancelli della Fiat Sata di Melfi, le cartiere di Isola del Liri, le acciaierie di Terni, i campi di Borgo Libertà, l?Atesia di Roma, la ferrovia di Allumiere e già è sulle tracce delle fabbriche di armi di Colleferro, dell?Italcementi di Trento, del porto di Genova e di chissà quante altre storie ancora... continua