inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4799
1 Gennaio
- democrazia o mercato? - di Paolo De Gregorio, 31 dicembre 2010 Nella pagina “sogni e incubi” dei redattori de “il Fatto Quotidiano” molti giornalisti esternano brevemente e i più sperano in un paese normale, dove la destra sia destra (legalità, merito, rigore) e la sinistra faccia la sinistra (solidarietà, uguaglianza, libertà), il tutto nel rispetto della Costituzione e delle istituzioni... continua
20 Maggio
di Associazione nazionale Nuova colombia
Oltre un milione di famiglie colombiane residenti in aree rurali e agrarie subirà un drastico taglio al reddito a causa dell' entrata in vigore dello sciagurato TLC (Trattato di Libero Commercio) tra Stati Uniti e Colombia.Un recente documento redatto da organizzazioni non governative colombiane e statunitensi segnala come i termini dell’accordo siano profondamente iniqui, giacché s’impone alla Colombia l’acquisto di prodotti agricoli sussidiati dal governo USA, cosa che mette in seria difficoltà la produzione locale... continua
30 Gennaio
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Il Forum di Sao Paulo, uno degli spazi di dibattito e coordinamento dei partiti e movimenti della sinistra latinoamericana e caraibica, ha accettato come suo membro con pieni diritti il movimento politico e sociale Marcha Patriótica.Per l’importante movimento colombiano, composto da oltre 2000 organizzazioni popolari tra partiti politici, sindacati, associazioni contadine, indigene e di afrodiscendenti, coordinamenti studenteschi, ecc... continua
25 Novembre
Da troppo tempo lo sport non è più solo un gioco. È diventato anche una concentrazione enorme di business e di interessi. Di speculazioni e di violenza. Ed è un vero peccato per quanti, invece, continuano a crederci. Forse gli appelli non bastano e ciascuno dovrebbe assumersi le proprie responsabilità... continua
20 Giugno
di Laura Tussi
La cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone"Per una nuova cultura di paceNoi tutti amici della nonviolenza e del disarmo ci rendiamo sempre più conto di appartenere a un'unica razza e famiglia umana come sostenevano Einstein e il pacifista nonviolento Vittorio Arrigoni, barbaramente assassinato a Gaza in PalestinaLaura TussiLa cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone" Lo slogan positivo della cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone"... continua
9 Maggio
La censura da parte dei media è stata rigida ed assoluta: della sentenza di Genova non si doveva parlare. Infatti incredibilmente non ne ha scritto neanche il Manifesto e dovrebbe spiegare perché. di Gennaro Carotenuto Alzi la mano chi ha saputo che la settimana scorsa a Genova c'è stata la prima condanna per i pestaggi della Polizia durante il G8 del 2001... continua
6 Febbraio
L'avevamo capito quasi subito dopo le elezioni del 2006. Se l'avessimo capito subito, non l'avremmo sicuramente votato. Poi, quando candidò alle primarie del Partito Democratico la signora Veronica, fu tutto chiaro. PD, se letto sottilmente pdue. Chiaro tutto... continua
23 Luglio
Sul Corriere della Sera del 21 luglio, Sergio Romano risponde ad un lettore con le seguenti parole: "Berlusconi è presidente del Consiglio di tutti gli italiani, anche di quelli che non lo hanno votato. La Chiesa Cattolica, soprattutto in Italia, ha una straordinaria influenza anche sulla vita di coloro che non aderiscono ai suoi precetti... continua
21 Novembre
di Associazione nazionale Nuova Colombia
In un'intervista rilasciata il 17 novembre scorso, l’ex narco-presidente Álvaro Uribe ha riconosciuto che “è utopico pensare che ci sia la possibilità di una vittoria militare totale” sull'insorgenza colombiana.Uribe descrive anche gli elementi che afferma di aver utilizzato per combattere la guerriglia, ereditati poi dal governo Santos: la “valorosa” lotta contro i suoi leaders, la “generosità” coi disertori e, chicca fra le chicche, “la politica sociale per evitare nuovi reclutamenti”... continua
6 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Lo scorso 25 maggio a Bogotá, nell’ambito del XVI Congresso Sindacale Mondiale, il Tribunale Mondiale della Libertà Sindacale -un tribunale etico internazionale, fondato da rappresentanti della società civile e formato da giuristi, magistrati e personalità sociali di diversi paesi- ha condannato lo Stato colombiano perché “responsabile di sistematici atti di violazione del principio di Libertà Sindacale, in qualità di autore diretto, coautore, complice o occultatore di omicidi, lesioni, torture, privazioni illegittime della libertà, attentati, minacce, licenziamenti e rappresaglie per motivi di esercizio dell’attività sindacale”... continua