Il 1979 sarebbe potuto essere l'anno del consolidamento del regime militare argentino: il suo potere sulla società sembrava assoluto, e le uniche che gli si opponevano, a loro volta oppresse dall'isolamento interno, erano le organizzazioni per i diritti umani. La loro voce, tuttavia, fu ascoltata fuori dal paese, ispirò la politica del presidente statunitense Jimmy Carter e fece del caso dell'Argentina un esempio per le organizzazioni internazionali per i diritti umani. Il governo del generale Videla sosteneva che la repressione clandestina fosse stata operata "legalmente" e che fosse già conclusa, perciò Videla, prendendo una decisione che si sarebbe rivelata fatale peri suoi piani, decise di accettare la visita di una missione della Commissione Interamericana dei Diritti Umani, organismo dipendente dall'Organizzazione degli Stati Americani, che ebbe luogo a settem bre dello stesso anno. Attraverso interviste ad alcuni dei protagoni sti, il film presenta la storia di questo avvenimento, che condannò internazionalmente la Giunta Militare argentina.
Regia: Ema Cibotti
Sceneggiatura: Marcos Novaro
Montaggio: Ariel Marcel
Musica: Ensamble Chancho a Cuerda
Produttore: Ema Cibotti
Produzione: CIPOL
Anno di produzione: 2012
Visita: www.cinelatinotrieste.org