Pascual, figlio del "lonko", il capo mapuche, fa ritorno alla comunità dopo sette anni di clandestinità e prigionia. La sua gente è riuscita a scacciare le imprese forestali che usurpavano la loro terra, ma la lotta continua e per difendersi è necessaria la "radio clandestina".
Assieme ai suoi fratelli, attraversa il territorio per acquisire maggiori informazioni sullo stato attuale della sua gente. C'è felicità, ma anche un certo disincanto. Le famiglie e le comunità devono essere informate e rimanere in contatto fra di loro. I fratelli di Pascual lo aiutano a recuperare la radio e a reinstallare la FM Comunal. Nelle mattinate, l'etere viene percorso dall'informazione che i "corrispondenti" inviano dalle varie comunità.
Di sera, registratore alla mano, Pascual fa visita a leader e varie per sonalità in una vecchia camionetta. Fra saluti, pranzi, cerimonie, discorsi, ricordi e progetti Pascual va testimoniando la realtà di un conflitto fra due modi differenti di affrontare la terra e la vita.
Regia: Cristian Jure
Sceneggiatura: Cristian Jure
Fotografia: Pablo Degliantoni
Montaggio: Jerónimo Carranza
Musica: Kanketche
Suono: Horacio Núñez
Produttore: Gustavo Alonso
Produzione: FBA UNLP
Anno di produzione: 2012
Visita: www.cinelatinotrieste.org