Un vaccino non contiene solo un antigene, il liquido di sospensione e gli adiuvanti: al suo interno vi sono tracce della vita di molti scienziati, delle loro esperienze, dei loro fallimenti; ci sono speranze, paure, vicoli ciechi e intuizioni, amicizie, collaborazioni e soprattutto tanta determinazione. Anche se a creare il primo vaccino fu il medico inglese Edward Jenner (1749-1823), l’invenzione di quello antirabbico e più in generale la vita di Louis Pasteur rappresentano un momento cruciale nello sviluppo di questa tecnica.
Per quanto non sia neanche lontanamente possibile condensare una vita ricca di studio, lavoro e successi come quella del padre fondatore della microbiologia in un video di pochi minuti, possiamo provare a isolarne alcuni elementi che ancora oggi sono in grado di immunizzarci dall’immobilismo o, peggio, da un infondato scetticismo.