Prima di noi una quantità sterminata di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre. È stato calcolato che nella storia della vita si sia estinto più del 99% delle specie che hanno abitato il nostro pianeta; eppure oggi la “de-estinzione” è teoricamente possibile grazie a tecniche di clonazione che hanno portato, tra vari esperimenti su diverse specie animali del passato, all’ambizioso tentativo di riportare in vita, grazie al Dna conservato nei ghiacci artici, il nostro animale preistorico preferito: il mammut.
Nella prima puntata della nuova rubrica “(E)Leggere la scienza” abbiamo invitato, il biofisico e giornalista scientifico Massimo Sandal, autore del libro che dà il titolo all’evento, per farci raccontare, in compagnia di Nicola Quadri Segretario del Comitato Scientifico di BergamoScienza, la grande storia delle estinzioni e i modi in cui stiamo provando a riportare in vita specie scomparse da anni o addirittura secoli.