360 utenti


Libri.itKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ArcoirisTV
1.3/5 (42 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca

In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E poi ancora: qual è il potere della musica nei film? Esiste una predisposizione genetica alla musica e cos’è l’orecchio assoluto? Quali sono gli ingredienti della musica che piace, perché una musica ci sembra triste oppure allegra?

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.