Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il relatore arriva al Novecento per annoverare menti illustri come Linnik, Kantorovic, Sobolev, Kolmogorov, Khinchin. Più recentemente, sempre nell'attuale San Pietroburgo, si sono formati Abram Besicovitch, noto per lo studio sui frattali, Gromov, Faddeev, Smirnov e il notissimo Grigori Perelman che, per la sua dimostrazione della congettura di Poincaré, ha vinto la medaglia Fields.
A cura di Gianfranco Lucchese
Visita: festival.bergamoscienza.it