Relatore: Gian Italo Bischi, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 14 maggio 2021
Gian Italo Bischi nella sua conferenza propone una ricca narrazione, basata sulla lettura di passi della Divina Commedia e di opere di Galileo, delineando un profilo di Dante divulgatore della scienza del suo tempo e un profilo di Galileo scrittore che innova la lingua.
Dante che, usando la “volgare eloquenza”, si rivolge all’uomo comune e non ad una élite di intellettuali mostrandosi perfettamente a suo agio con aritmetica, geometria, logica, astronomia. Galileo che si appassiona alla matematica e alla fisica ma contemporaneamente è letterato, critico letterario, musicista, pittore e critico d'arte. Galileo che Calvino definì “il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo”.
a cura di Gianfranco Lucchese.
Visita: festival.bergamoscienza.it