340 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOCOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












11 - Dante divulgatore della scienza, Galileo innovatore della lingua

ArcoirisTV
1.2/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Relatore: Gian Italo Bischi, Università di Bergamo

Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 14 maggio 2021

Gian Italo Bischi nella sua conferenza propone una ricca narrazione, basata sulla lettura di passi della Divina Commedia e di opere di Galileo, delineando un profilo di Dante divulgatore della scienza del suo tempo e un profilo di Galileo scrittore che innova la lingua.
Dante che, usando la “volgare eloquenza”, si rivolge all’uomo comune e non ad una élite di intellettuali mostrandosi perfettamente a suo agio con aritmetica, geometria, logica, astronomia. Galileo che si appassiona alla matematica e alla fisica ma contemporaneamente è letterato, critico letterario, musicista, pittore e critico d'arte. Galileo che Calvino definì “il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo”.

a cura di Gianfranco Lucchese.

Visita: festival.bergamoscienza.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.