320 utenti


Libri.itLA GALLINAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Può la scienza essere una forma d'arte?

ArcoirisTV
1.1/5 (23 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Scienza e arte vengono spesso ritenute agli antipodi e la scienza in particolare viene da alcuni pensata come “fredda”, arida e noiosa. Ma è davvero così? Dal cosmo alle cellule, dai grafici all’ambiente, molte immagini provenienti da studi scientifici hanno in sé un lato fortemente artistico, e gli stessi ricercatori, più o meno consciamente, cercano di catturare e presentare le immagini più belle, o vengono a loro volta colpiti dalle rappresentazioni più suggestive. Valorizzare l’aspetto artistico della scienza potrebbe offrire un altro punto di contatto tra comunità scientifica e società: vediamo insieme come con Anna Rierola, artista spagnola, che dopo anni di studi e ricerche nelle sue opere rende degli scatti catturati con il microscopio delle esperienze immersive portandoci verso profondità sconosciute.
Moderano l’incontro il biochimico Roberto Cighetti e il fisico Cristian Manzoni, membro dei COSI, il Comitato Organizzativo Scienza Innovazione di BergamoScienza.

Visita: festival.bergamoscienza.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.