358 utenti


Libri.itDA SOLOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOPAPÀ HA PERSO LA TESTAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Geologia Planetaria - Mercurio, pianeta estremo & Marte, dalle prime osservazioni ai giorni nostri

ArcoirisTV
1.3/5 (43 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
In questa terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia, con la Prof.ssa Lucia Marinangeli - Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio Università di Chieti, abbiamo avuto il piacere di ospitare le ricercatrici Valentina Galluzzi - INAF, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma; e Ilaria di Pietro - DISPUTER- Università G. d'Annunzio.

Valentina Galluzzi, ricercatrice INAF, si occupa di Geologia Planetaria dal 2012.
A #Galassica2020 ci racconta di un pianeta a cui è molto affezionata: Mercurio!
È il pianeta più piccolo del Sistema Solare e il più vicino al Sole. Con la dott.ssa Galluzzi indaghiamo le sue condizioni dinamiche, fisiche ed ambientali estreme che lo rendono un oggetto di studio affascinante e fondamentale per comprendere l’evoluzione del Sistema Solare

Ilaria Di Pietro, ricercatrice DISPUTER presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti nel team di ricerca della Prof.ssa Lucia Marinangeli, ci parla di Marte: dalle prime osservazioni ai giorni nostri.
Sin dall’antichità Marte ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica e anche a questa edizione del Festival è stato oggetto di interessanti approfondimenti. Con la dott.ssa Di Pietro lanceremo anche uno sguardo al futuro, accennando la direzione che prenderà l'esplorazione del pianeta rosso nei prossimi anni

Visita: galassica.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.