286 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Genoma del cancro, intelligenza artificiale, CAR-T e virus oncolitici

ArcoirisTV
1.4/5 (41 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
CAR-T, virus oncolitici, IA: sono solo alcune delle strade percorse dai giovani ricercatori AIRC per sconfiggere il cancro, una sfida purtroppo ancora aperta.

Ne parliamo oggi con Simona Giunta (Sapienza Università di Roma) che punta a individuare le caratteristiche della “prima” cellula da cui si sviluppa il cancro e che permettono a questa “prima” cellula di eludere tutti i sistemi di controllo e di difesa e dell’organismo.

In diretta anche Gabriele Zoppoli (Università di Genova), che lavora allo sviluppo di un sistema integrato di diagnosi precoce e non invasiva del tumore del seno, in cui sfrutta l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è anche poter evitare la biopsia alle donne con lesioni molto piccole che nella maggior parte dei casi si rivelano benigne.

Francesca Del Bufalo, infine, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, studia i virus oncolitici per curare il glioma, un tumore del sistema nervoso centrale: si tratta di virus che vengono modificati in modo tale replicarsi solo all’interno della cellula cancerosa, un processo che porta alla morte cellulare. Inoltre fa ricerca sulle CAR-T e in particolare per l'utilizzo contro il neuroblastoma, uno dei tumori più frequenti nei bambini.

Il contributo di ciascuno può realmente fare la differenza per dare continuità al lavoro dei ricercatori: dona anche tu con uno o più sms al 45521, o su airc.it

Visita: www.airc.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.