314 utenti


Libri.itJUMANJIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

ArcoirisTV
1.1/5 (35 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.

GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)

Ore 14.30
Sessione 1
Chair: F. Roversi Monaco (Università di Bologna)

• Medievalismi danteschi a partire da Umberto Eco - F. Fonio (Université Grenoble Alpes) (online)
• Un infinito Medioevo. Per una lettura metastorica del Nome della rosa - G. Benvenuti (Università di Bologna), B. Della Gala (Università di Milano)
• Come parlano i personaggi dei romanzi storici medievali? - C. Marmo (Università di Bologna)
• Come uccidere Chaucer (e perché) - G. Scatasta (Università di Bologna)

Ore 15.50 - Intervallo

Ore 16.10
Sessione 1 (prosegue)
• I romanzi storici fra fiction e realtà - C. Barbero (Università di Torino)
• In un bel giorno d'autunno. Il sentimento del tempo nell'universo onirico di Corto Maltese - U. Longo (La Sapienza Università di Roma)

Discussione

Ore 18
Keynote speech
Chair: R. Fedriga (Università di Bologna)
• How to Read Medieval Fashion - E. Emery (Montclair State University)

Visita: dar.unibo.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.