664 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOI MINIMINIMUSLINETTE – L’OMONE DI SABBIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
20 minuti dal futuro con Umberto GuidoniEl artista chileno Francisco Sepulveda expone en el salón Art ParísPerché Trump e gli USA vogliono l'Artico?Viernes negroIl vento della memoria semina giustizia












Lectio magistralis di Zygmunt Bauman

1.9/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Il rapporto fra genitori e figli visto da Zygmunt Bauman, il celebre sociologo e filosofo polacco, nel corso della sua lectio magistralis tenuta il 22 maggio 2015 a Gorizia in occasione della XI edizione di èStoria – Festival internazionale della storia, dedicata al tema “Giovani” (www.estoria.it). “Incertezza. E insicurezza. Mai nella storia dell’umanità è successo che una generazione fosse costretta a lottare per salvaguardare un tipo e un tenore di vita tarato su quello dei propri genitori, piuttosto che battere nuove strade seguendo un’idea di progresso. È invece questo il destino dei giovani di oggi, intrappolati in una crisi che impedisce loro non solo di immaginare un futuro ma addirittura li rende incapaci di affrontare con le proprie forze una qualsiasi difficoltà, per quanto prevedibile.” (Pietro Spirito su “Il Piccolo” del 23 maggio 2015 http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-lib... )

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.