337 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini - Non lasciamo che uccidano i poeti

ArcoirisTV
1.3/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini – “Non lasciamo che uccidano i poeti”. Produzione culturale, società, conoscenza e lavoro intellettuale in Pier Paolo Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale

Lo slogan di dolore e volontà scritto su un anonimo striscione alzato durante i funerali di Pier Paolo Pasolini («non lasciamo che uccidano i poeti») è un’eco che tuttora vive come una ferita mai rimarginata. Sappiamo bene che non è facile parlare dello scrittore e regista di Casarsa ma la scelta di questa riflessione a due voci vuol essere una piccola, parziale «introduzione» all’opera pasoliniana nel quadro sociologico. L’opera di Pasolini costituisce, ancor oggi, uno spazio immenso di indagine e sembra proprio che, a dispetto della foltissima bibliografia critica che lo riguarda, sia sempre possibile aggiungere qualche tessera al variegato mosaico finora composto da voci diversissime che hanno trattato il suo lavoro. Infatti, quella pasoliniana è un’opera (tra poesia, cinema, teatro, narrativa, arti visive, saggistica e cronaca) che riesce a dialogare, come poche, con quasi tutti i generi espressivi del Novecento. Un dialogo, certo, impervio. Giammai esente da incomprensioni, contraddizioni, difficoltà e che tuttavia ha visto il nostro autore sempre disposto al confronto, anche a rischio di apparire isolato, conservatore o «fuori moda».

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.