204 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ORACOLO FAVOLOSOCOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – L’OMONE DI SABBIALA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione

ArcoirisTV
1.3/5 (21 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione, appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
Il mare, la colonia, la nave sono secondo Foucault “eterotopie”, cioè luoghi altri rispetto ai luoghi comuni, spazi di un’immaginazione sempre nuova e inconclusa.
Il Mediterraneo è un crocevia di desideri e rappresentazioni che descrivono, con una lingua insieme antichissima e contemporanea, le sponde che si fronteggiano e che sembrano progressivamente allontanarsi. Dobbiamo ripensare il Mare nostrum, “tra” o “in mezzo alle terre”, per affrontare le sue emergenze e preservare il suo ecosistema, decolonizzando l’immaginario di una separazione per rimpiazzarlo con quello di uno spazio acqueo condiviso che unisce invece di separare.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.