490 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…POLAR EXPRESSI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – L’OMONE DI SABBIAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
20 minuti dal futuro con Umberto GuidoniEl artista chileno Francisco Sepulveda expone en el salón Art ParísPerché Trump e gli USA vogliono l'Artico?Viernes negroIl vento della memoria semina giustizia












Aldo Grasso – La storia nella piazza televisiva, La Storia in Piazza 2022

1.0/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Aldo Grasso – La storia nella piazza televisiva, La Storia in Piazza 2022

La relazione fra storia e media rappresenta una questione nota e spesso affrontata nel dibattito accademico e culturale, su cui oggi si è accesso un rinnovato interesse, soprattutto in ambito internazionale, da parte di differenti settori: istituzioni e professionisti della comunicazione, archivisti e storici, studiosi dei media e mondo della cultura, individuano nel rapporto tra media audiovisivi e storia un campo di analisi particolarmente significativo per le questioni che solleva e per la loro ricaduta sulla comprensione del presente.

La rappresentazione audiovisiva della storia diffusa da media tradizionali (la tv, il cinema) e “nuovi” (quelli digitali) è riconosciuta oggi come il linguaggio della memoria, la fonte del discorso storico per eccellenza, l’espressione condivisa della nostra “storia pubblica”. La fonte audiovisiva diventa così un materiale imprescindibile per comprendere e raccontare il Novecento e il primo ventennio del nuovo Millennio.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.