126 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 3SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Marino Sinibaldi - Sotto il Vulcano, La Storia in Piazza 2022

ArcoirisTV
1.1/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Marino Sinibaldi – Sotto il Vulcano. Pensare, leggere e ascoltare con la pandemia, La Storia in Piazza 2022
Mai la comunicazione umana ha avuto a disposizione strumenti così potenti, accessibili, universali che sembrano aver realizzato il sogno di infinite generazioni: comunicare nel modo più esatto, vasto, rapido, libero. Mai però è sembrata rappresentare e forse rafforzare un degrado del linguaggio e delle relazioni che lo animano. Questo paradosso banale ma radicale domina molta parte delle discussioni contemporanee sul ruolo dei mezzi di comunicazione e dei social media. Per comprenderlo meglio -e provare a superarlo- può essere utile l’esperienza della radio, la sua storia tormentata e appassionante, la centralità che vi assumono due valori oggi critici: la qualità della parola, la disponibilità all’ascolto.

Sotto il Vulcano è anche il titolo della rivista trimestrale edita da Feltrinelli e diretta da Marino Sinibaldi che nell’arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà. La scommessa è che da un trauma come quello che stiamo vivendo nascano pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è di raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce.
Ogni numero vede una condirezione diversa, con il compito di sviluppare insieme a Marino Sinibaldi un grande tema, che occupa la parte centrale della rivista. Lo declinano scrittori, filosofi, artisti e scienziati, italiani e stranieri, attraverso racconti, reportage, memoir, interviste, poesie, pezzi giornalistici, graphic novel, riflessioni personali e analisi sociali.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.