SESAME (Synchrotron-Light for Experimental Science and Applications in the Middle East) è un acceleratore di particelle situato a nord di Amman, in Giordania.
Sviluppato sul modello collaborativo del CERN di Ginevra, è un laboratorio competitivo a livello internazionale per la radiazione di sincrotrone, e consente studi e applicazioni in molti campi: dalla fisica alle scienze della vita, dalla scienza dei materiali agli studi archeometrici.
SESAME, però, non è un “semplice” acceleratore: è un progetto di Science for Peace, nato sotto gli auspici dell'UNESCO per raccogliere pacificamente in un progetto scientifico Cipro, Egitto, Giordania, Iran, Israele, Palestina, Pakistan, e Turchia. Un’opportunità unica per la conoscenza scientifica, lo sviluppo tecnologico ed economico, ma soprattutto per il dialogo interculturale.
Guidati dal direttore scientifico e dai ricercatori, scopriremo i progetti su cui si lavora nel centro, per constatare quanto la collaborazione scientifica possa portare gli esseri umani a superare confini ed orizzonti.
INTERVENGONO:
Andrea Lausi, Scientific Director of SESAME
Gihan Kamel, principal scientist at BM02-IR beamline
Mahmoud Abdellatief, principal scientist at ID09-MS beamline
Gianluca Iori, principal scientist at ID10-BEATS beamline
MODERA:
Luca Perri, COSI BergamoScienza
Visita: festival.bergamoscienza.it