134 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAESSERE MADRECIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Leonardo Del Vecchio: cosa ha fatto per creare Luxottica

ArcoirisTV
1.0/5 (33 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Leonardo Del Vecchio nasce a Milano nel 1935.
Orfano di padre, viene mandato dalla madre all’istituto Martinitt, dove rimane fino al diploma di scuola media.

Dopo le scuole medie, Leonardo Del Vecchio inizia a lavorare come garzone nella Johnson, una società che incide coppe e medaglie.
Allo stesso tempo, Del Vecchio frequenta corsi serali all’accademia di Brera.

Quando si stufa di fare il garzone, trova lavoro in un laboratorio di stampi in una società fuori Milano.

Poi, tornato a Milano, Del Vecchio apre il suo laboratorio di stampi e inizia la sua carriera da terzista.

Nel 1961 arriva la svolta: Del Vecchio sposta la sua fabbrica da Milano ad Agordo, perché il comune di questo paesino di 4.000 abitanti offriva terreni gratuiti alle imprese che si trasferivano lì.

Nel 1971 Del Vecchio decide di presentare delle nuove montature targate Luxottica al Mido, la Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia.

Gli occhiali Luxottica hanno un successo talmente grande che Del Vecchio decide di chiamare la sua società con lo stesso nome: nasce così ufficialmente Luxottica.

Da questo momento in poi, Del Vecchio punterà sempre di più nell’integrare verticalmente tutti i processi produttivi.

Tra gli anni ‘70 ed ‘80 espanderà il suo brand all’estero, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa.

Ma nel 1988 arriva una nuova svolta: Del Vecchio firma un accordo storico con Armani.
Grazie all’incremento di vendite, nel 1900 Del Vecchio decide di quotare Luxottica in Borsa.

Ma non lo fa a Milano, bensì a New York. Dopo il successo della quotazione, Del Vecchio inizia a comprare una serie di brand di occhialeria come Vogue, Ray Ban e Persol.

Grazie alla filosofia imprenditoriale di Del Vecchio, Luxottica diventa il primo produttore e distributore di occhiali al mondo.

Nel 2000 finalmente Del Vecchio quota Luxottica anche nella Borsa di Milano.
Del Vecchio continuerà a guidare Luxottica fino alla fusione con Essilor, avvenuta tra il 2018 e il 2019.

Del Vecchio ricoprirà per un breve periodo il ruolo di presidente esecutivo del gruppo EssilorLuxottica.

Leonardo Del Vecchio morirà il 27 giugno 2022, all’età di 87 anni.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.