265 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataL’ORACOLO FAVOLOSOMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?N. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica

ArcoirisTV
1.1/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica, secondo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera

La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, in un rapporto multiforme con il mare e il contado rurale.

Il territorio si trasformò con la costruzione di castelli, abbazie, chiese e villaggi. Ma fu soprattutto l’apertura sul mondo mediterraneo il momento in cui la regione si sviluppò e si misero le premesse per le profonde trasformazioni della società ligure.

L’archeologia ci offre una prospettiva originale e puntuale di osservazione e comprensione di questi fenomeni complessi.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.