310 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIMARINAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












F1: Come guadagnano la Ferrari, i piloti e le altre scuderie

ArcoirisTV
1.0/5 (30 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il fatturato della Formula 1 garantisce milioni alle scuderie e alle case automobilistiche ogni anno.

Le scuderie della Formula 1 hanno costi e ricavi come qualsiasi azienda.

Le principali fonti di ricavo per una scuderia sono i finanziamenti della Formula One Management, gli sponsor e gli investimenti.

Gli sponsor pagano tantissimi soldi alle scuderie per l’esposizione mediatica che offrono.

Le principali fonti di costi sono per Ricerca e Sviluppo (R&S), salari, produzione e costi operativi.

Tutte le scuderie di Formula 1 puntano al pareggio di bilancio alla fine di ogni Campionato mondiale di Formula 1. Questo perché la F1 è utilizzata dalle varie case automobilistiche come veicolo di marketing, per aumentare le vendite delle proprie auto sportive e i guadagni sui pezzi di ricambio.

Per il prossimo Campionato Mondiale di Formula 1 si vuole aggiungere un Budget Cap, quindi un limite ai finanziamenti che ogni scuderia può ricevere. Questo limite massimo è stato fissato a 175 milioni di dollari all’anno.

Lewis Hamilton guadagna uno stipendio base di circa 25 milioni di euro, che significa senza considerare sponsor, premi e ogni altro tipo di entrata per i piloti.

Max Verstappen, il giovane pilota olandese della Red Bull, guadagna uno stipendio base di circa 21 milioni di euro.

Fernando Alonso, tornato nella scuderia Alpine dopo essersi ritirato nel 2018, guadagna uno stipendio base di circa 17 milioni di euro.

I due piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz, guadagnano rispettivamente 10 milioni di euro e 8 milioni di euro e mezzo.

L’unico italiano in classifica, Antonio Giovinazzi, guadagna uno stipendio base di 800 mila euro.

Il pilota più giovane della Formula 1, Yuki Tsunoda nato nel 2000. Il pilota della Alpha Tauri, che fa parte della Red Bull, arriva a guadagnare uno stipendio base di 420 mila euro.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.