333 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREDA SOLOPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












I principi storico­-filosofici della critica della tecnica - C. Galli, G. Bottos, I. Consolati

ArcoirisTV
1.3/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
12 novembre 2022

In collaborazione con
Pandora Rivista

La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire umano legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.