499 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GENIO DEI BIGODINIFUOCHI Edizione limitataLA FROTTOLITE GALOPPANTE LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Il caso Orlandi - Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi - Il mistero della scomparsa

ArcoirisTV
1.2/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La sparizione di Mirella Gregori è un fatto di cronaca riguardante la scomparsa di una ragazza italiana di 15 anni avvenuto il 7 maggio 1983 a Roma. Questo avvenimento fu collegato alla quasi contemporanea sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina del Vaticano che scomparve un mese più tardi. Nessuna delle due ragazze è mai stata ritrovata.

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il 22 giugno 1983.
Quello che all'inizio poteva sembrare un comune allontanamento volontario da casa di un'adolescente, divenne presto uno dei casi più oscuri della storia italiana e vaticana, che coinvolse lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le opere di religione, la Banda della Magliana, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti di diversi Paesi. La reale natura dell'evento non è mai stata definita.
Secondo la testimonianza di Mehmet Ali Ağca, la scomparsa delle due ragazze, insieme con quella del giornalista sovietico Oleg G. Bitov il 9 settembre dello stesso anno dal Festival del Cinema di Venezia, sarebbero strettamente legate. In diversi comunicati del 1983 e del 1984 l'organizzazione di estrema destra turca dei Lupi grigi dichiarò di custodire entrambe le ragazze. In realtà la vicenda è più complessa. Secondo quanto dichiarato da Günter Bohnsack, ex-ufficiale della Stasi (il servizio segreto della Germania Est), a un giornalista del quotidiano la Repubblica, sarebbero stati i servizi della Germania Est, assieme a quelli bulgari e ai sovietici del KGB, a servirsi del caso Orlandi (al quale quello Gregori è stato collegato) confezionando falsi comunicati provenienti da sigle diverse (tra cui il Fronte Turkesh, collegabile ai Lupi Grigi) proprio per deviare le indagini parallele sulla pista bulgara per l'attentato a Giovanni Paolo II.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.