318 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA SIRENETTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

ArcoirisTV
1.4/5 (31 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
9 Novembre 2022
Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del
primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità.
Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.