315 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTAMARINALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della congiura dei Pazzi

ArcoirisTV
1.3/5 (18 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura dei Pazzi, nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La congiura dei Pazzi, nella Firenze della primavera 1478, è uno degli avvenimenti più noti della storia dell’Italia quattrocentesca: per il fascino della figura di Lorenzo il Magnifico e del suo sfortunato fratello Giuliano, e per la luce fosca che getta sulle pratiche politiche dell’epoca del Rinascimento.

Ma il racconto della vicenda, se ben analizzato, offre la possibilità di una prospettiva molto più vasta, per comprendere il complicato gioco tra ciò che viene comunicato in pubblico, nella girandola di messaggi diplomatici, e ciò che corre nel discorso sotterraneo: i messaggi cifrati, le rivalità nascoste, le complicate alchimie finanziarie tra gli stati.

Ciò che di segreto e nascosto la congiura può rivelarci è proprio la natura del potere, che attraverso le vicende anche tragiche di quegli anni turbolenti cambia i suoi connotati dalle tradizioni medievali verso i risvolti affascinanti –ma spesso sinistri– della nascente modernità.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.