Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.
29 Giugno 2023
15:23
Quella di Tenco é bellissima. Lo condivido! Alessandra Vassallo
Alessandra Vassallo
29 Giugno 2023
15:21
Bellissimo! Abigail
Abigail Garfagnoli
29 Giugno 2023
15:19
Bello! W l'Anarchia! Marina Nardi
Marina Nardi
29 Giugno 2023
15:16
Avete fatto un bellissimo lavoro! Mi ha molto emozionato. Abbiamo creduto e vogliamo ancora credere in in un mondo di uguaglianza e pace, che oggi sembra più lontano che mai. Cecilia Waldekranz
Cecilia
22 Giugno 2023
10:57
Molto bello, la musica poi parla da sola, le guerre colpiscono sempre i civili, le persone più fragili, spesso in fuga dai loro paesi cercando rifugio in un Europa sorda ed egoista che sta alzando sempre più barriere, Italia in testa Annalisa
Annalisa Zanuttini
20 Giugno 2023
17:24
Non dimenticheremo, ci avete fatto emozionare al ricordo. Ma oggi e sempre la storia si ripete, che amarezza!
Giuliana
20 Giugno 2023
12:17
un contributo importante ad una riflessione sulla pace non più derogabile... bravi!!!
tom
19 Giugno 2023
19:59
Emozionante, ma non solo. C'è di mezzo la guerra di Algeria di allora ma si arriva all'oggi, a "rifiutarsi di sparare a un altro che è quasi come te". Brani talmente trascinanti che ci portano a proporre subito il video come parte del reading su Anna Bravo che Franca sta preparando per il festival della nonviolenza, al Sereno Regis, a Torino. Immagini, musica e parole che ci parlano di oggi e che ci possono spingere a lavorare con le scuole per provare a cambiare, favorendo un pensiero critico, diverso e fuori dagli schemi. Franca e Gian
Gianfranco
6 Agosto 2023
18:24
Bello e commovente. Grazie
Natalia