La tensione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di Cina (Taiwan) ha radici molto lontane, dal crollo dell'impero cinese nei primi del '900, alla nascita del Partito Comunista Cinese di Mao Zedong, passando per la guerra civile divisa in due fasi con l'intervallo dovuto alla tentata invasione della Cina da parte dell'Impero giapponese, il dualismo tra Chiang Kai Shek, generale del Kuomitang e Mao, leader del Partito comunista, porterà i nazionalisti di Chiang a rifugiarsi nell'isola in 1949 di Formosa dopo la sconfitta nella guerra civile. La Cina comunista continua a considerare Taiwan una provincia ribelle, Taiwan rivendica la sua autonomia da Pechino con l'appoggio degli Stati Uniti. Una situazione che si intreccia con il conflitto tra Russia e Ucraina,
vero banco di prova per Pechino in vista di una possibile invasione.