197 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO E LA SUA CUCCIALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












David Le Breton - La scomparsa della conversazione - festivalfilosofia 2023

ArcoirisTV
2.1/5 (36 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
David Le Breton
La scomparsa della conversazione. Un paradosso dell’epoca della comunicazione

Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo

Quale rapporto è possibile immaginare oggi tra voce, parola e silenzio e quali implicazioni nel rapporto con l’altro da sé?

David Le Breton è stato professore di Sociologia e Antropologia e membro dell’unità Dynamiques Européennes (DynamE) presso l’Università di Strasburgo, nonché membro dell’Institut Universitaire de France (IUF). È membro del comitato editoriale di oltre 15 riviste scientifiche e membro di numerosi altri comitati scientifici e organi amministrativi. In oltre trenta libri (alcuni soggetti a riscritture e nuove edizioni), numerose curatele e saggi in collettanei e riviste scientifiche, le sue ricerche si sono focalizzate sull’uso, le rappresentazioni e le valenze culturali del corpo e sul significato sociale della fatica e del dolore, affrontando in anni più recenti anche i temi dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Ha inoltre lavorato e scritto sul silenzio e il volto, indagando modi di produzione e comunicazione del mondo contemporaneo. Circa 80 diverse traduzioni dei suoi libri sono state pubblicate in una dozzina di lingue. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano: Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea (Milano 2016); La pelle e la traccia. Le ferite del sé (Roma 2005, 2016 nuova ed.); Antropologia del dolore (Roma 2007, 2016 nuova ed.); Sovranità del silenzio (Milano 2016); Sociologia del rischio (Milano 2017); Sul silenzio. Fuggire dal rumore del mondo (Milano 2018); Ridere. Antropologia dell’homo ridens (Milano 2019); A ruota libera. Antropologia sentimentale della bicicletta (Milano 2021); Antropologia del corpo (Roma 2021); La vita a piedi. Una pratica della felicità (Milano 2022); Antropologia delle emozioni (Roma 2023).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.