Da dove veniamo?
Come si è formato il mondo che ci circonda?
Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.
Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.
L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.
Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?
Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?