Scopriamo l'abominevole mistero dei fiori
I fiori sfidano l'impossibile. Sotto il loro aspetto fragile, sono dei tenaci combattenti. Sono stati i protagonisti di una folgorante conquista del pianeta. Oggi rappresentano il 90% di tutte le specie vegetali. Questo dominio incontrastato ha incuriosito gli scienziati per secoli. Secondo Charles Darwin, "il rapido sviluppo delle piante da fiore è un abominevole mistero".
Qual è il posto dei fiori nell'albero della vita? Quando sono comparsi sulla Terra? Come si spiega la loro rapidissima e prodigiosa diversificazione? E quali sono i superpoteri che li rendono invincibili? Per rispondere a queste domande e risolvere "l'abominevole mistero dei fiori", una nuova generazione di scienziati si muove tra deserti africani e cime alpine, rivoluzionando con le loro scoperte il modo in cui guardiamo all'origine e all'espansione delle piante da fiore.
In Inghilterra, la biologa Edwige Moyroud osserva i petali di ibisco al microscopio elettronico per rivelare gli affascinanti poteri della manipolazione della luce: un'arma imbattibile per attirare gli insetti impollinatori. In Israele, la teorica dell'evoluzione Lilach Hadany studia un superpotere insospettato dei fiori: la loro capacità di percepire i suoni.
All'Orto botanico di Zurigo e sul massiccio del Monte Bianco, i biologi Florian Schiestl e Sébastien Lavergne cercano di comprendere la vertiginosa diversità di forme e colori del mondo floreale. La loro ricerca mostra il ruolo svolto dagli impollinatori e dall'isolamento geografico nella stupefacente diversificazione delle piante da fiore.
In Nuova Caledonia e in Namibia, i genetisti Valérie Burtet e François Parcy conducono spedizioni alla ricerca di piante preistoriche per decifrarne il codice genetico, nella speranza di scoprire così il segreto dell'origine delle piante da fiore.
Visita: www.rsi.ch