373 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3DA SOLOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro - didattica museale a Palazzo Ducale di Genova

ArcoirisTV
1.3/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro – didattica museale a Palazzo Ducale
con Giovanna Brambilla, Annalisa Casagranda, Maria Elena Colombo, Paolo Giulierini, Simonetta Maione, Silvia Mascheroni, Anna Pironti, Emanuela Pulvirenti, Romana Scandolari, Massimiliano Tappari

In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di confronto e di aggiornamento tra realtà museali, centri di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, artisti ed educatori per continuare ad innovare, interpretando le esigenze del pubblico e la contemporaneità.

Ci si scambieranno competenze, buone pratiche e nuove idee in incontri, laboratori e spettacoli, il cui tratto distintivo sarà la multidisciplinarietà – quella che da sempre contraddistingue le proposte educative di Palazzo Ducale – e la ricerca di nuovi linguaggi, comprese le tecnologie più avanzate.

Si parlerà di “visioni”: la capacità di vedere, intesa nel senso più ampio, che comprende non solo la capacità di elaborare e comprendere ciò che si vede ma di immaginare e creare con la mente.

Verrà proposto quindi uno sguardo critico e al tempo stesso creativo al patrimonio artistico e storico, inteso in senso trasversale e multiculturale, ma anche un approccio alle scienze e alle tematiche ambientali, con una sensibilità particolare per le tematiche dell’inclusione: facendo tesoro delle esperienze fatte in questi anni, a livello nazionale e internazionale, si potranno porre le basi per immaginare approcci educativi originali.

Il convegno si articolerà in incontri e laboratori e prevederà momenti rivolti agli specialisti del settore – curatori di musei, educatori, insegnanti, atelieristi – e appuntamenti per bambini e famiglie.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.