822 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSFUOCHI Edizione limitataICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOIL GENIO DEI BIGODINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà

ArcoirisTV
1.4/5 (27 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà patriarcale e maritale, e poi il diritto ad una procreazione consapevole, soprattutto grazie alla diffusione della contraccezione orale e alla legalizzazione dell’aborto. Furono gli esiti palpabili di una invisibile rivoluzione femminista che, come ci racconterà una delle sue principali protagoniste, Lea Melandri, rimise in gioco, in modo innovativo e liberatorio, il rapporto tra “il corpo e la legge” aprendo spazi di autodeterminazione per le donne e per gli uomini fino ad allora sconosciuti.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.