Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel per la chimica nel 2020 sono state ideate da una biochimica statunitense e da una microbiologa francese. Con questa invenzione Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier hanno inaugurato una nuova stagione tecnologica e ispirato tante ricercatrici che si stanno distinguendo in tutti i campi delle scienze della vita. Con il loro contributo la correzione mirata del DNA sta trovando applicazioni utili che vanno dai trapianti di organi animali nell’uomo ai test diagnostici di prossima generazione, dalle terapie geniche di precisione alla nuova genomica al servizio dell’agricoltura sostenibile.
Visita: palazzoducale.genova.it