163 utenti


Libri.itFUOCHI EDIZIONE LIMITATALUCIA - La biblioteca della CiopiDA SOLOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole

ArcoirisTV
1.7/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole

h 9.00
Anna Foa, Storia segreta
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una concezione complottista del mondo, in cui il vero è sempre ciò che è dietro, ciò che non viene raccontato per oscure trame dei poteri forti. La storia dello stragismo in Italia, quella delle Brigate Rosse e dell’assassinio di Moro ne è piena, come anche quella dell’antisemitismo moderno, quale si esprime nei Protocolli dei Savi di Sion. Ma mille altri esempi se ne possono fare.
Anna Foa ha insegnato storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupata principalmente di storia sociale e culturale della prima età moderna, di storia dell’Inquisizione, di storia degli ebrei.

h 10.00
Fabrizio Maronta, Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.

Fabrizio Maronta è consigliere Scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di geopolitica

H 11.00
Carlo Greppi, Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per lui di grande sostegno, morale e materiale.

Carlo Greppi, storico, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie “Fact Checking”

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.