Come si è formata la fascia degli asteroidi? Potrebbe trattarsi dei resti di un pianeta collassato miliardi di anni fa?
Situata tra Marte e Giove, la fascia degli asteroidi è nota agli astronomi come una delle più grandi raccolte di oggetti spaziali del sistema solare. Per molti scienziati è di notevole interesse scientifico.
Contrariamente all'immagine popolare di un flusso infinito di rocce giganti, la fascia degli asteroidi è in gran parte vuota. Gli asteroidi della fascia sono così rari che è quasi impossibile colpirne uno per sbaglio. Tuttavia, oggi si conoscono decine di migliaia di asteroidi e il loro numero totale nella fascia è di milioni. Circa 240 di essi sono più grandi di 100 km.
L'alta densità di asteroidi rende la fascia un'area molto attiva, dove spesso si verificano collisioni tra asteroidi. A seguito delle collisioni, si spaccano, si sbriciolano o si uniscono. Per questo motivo il numero di asteroidi cambia continuamente.