Butterfly Arc, la Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, è entusiasta di presentare una serie di webinar gratuiti dedicati al progetto di citizen science "Insieme per conoscere le farfalle del Parco dei Colli Euganei". I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le tecniche necessarie per raccogliere dati sulle farfalle in modo efficace, che potranno poi mettere in pratica.
Il primo webinar, in programma per il 19 maggio, sarà dedicato alla presentazione complessiva del progetto e si parlerà delle farfalle delle famiglie Papilionidea e Lycaenidae, con una panoramica delle diverse specie presenti nel territorio e delle loro caratteristiche.
Il secondo webinar, in programma per il 26 maggio, si concentrerà invece sulle farfalle delle famiglie Nymphalidae e Pieridae, con ulteriori approfondimenti sulle loro peculiarità.
Il terzo webinar, in programma per il 2 giugno, sarà dedicato alle farfalle della famiglia dei Satyridae, con una presentazione di ulteriori specie che volano di giorno, come Hesperiidae e falene diurne.
Durante questi incontri verrà inoltre presentato il programma del progetto che culminerà con l’open day dell’11 giugno, durante il quale ci si troverà presso alcune aree del Parco con i nostri esperti, per conoscere e fotografare le farfalle dal vivo.
I webinar sono aperti a tutte le persone interessate a scoprire il meraviglioso mondo delle farfalle del Parco Regionale dei Colli Euganei e a contribuire alla loro conservazione.
Saranno condotti dal Dott. Enzo Moretto, direttore di Esapolis e Butterfly Arc. Collaborano e interverranno: Daniele Beretta, amatore lepidotterologo; Gianluca Doremi, documentarista naturalista ed entomologo; Luca Bolognin, dottore naturalista; Luis Alessandro Guariento, dottore naturalista e biologo evoluzionista; Veronica Lunardi, laureanda in scienze biologiche UNIFE.