345 utenti


Libri.itKINTSUGITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Eric Emmanuel Schmitt presenta 'La sfida di Gerusalemme' - Palazzo Roberti, 21 settembre 2023

ArcoirisTV
1.3/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Eric-Emmanuel Schmitt presenta il suo libro "La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa", Edizioni e/o e Libreria Editrice Vaticana.

Dialoga con l'autore Riccardo Poletto.

In un primo momento Schmitt è perplesso quando gli propongono un pellegrinaggio in Terra santa. È diffidente nei confronti dei riti e degli spostamenti di massa. La sua fede, scoperta con la rivelazione raccontata in La notte di fuoco, è di natura più intima, più privata. Ma Schmitt è uno scrittore molto stimato nella Santa Sede, e la proposta del Vaticano stimola la sua vena narrativa: partecipare al pellegrinaggio e raccontarlo in un libro è una sfida alla quale non sa sottrarsi. La sfida di Gerusalemme non è un romanzo. Volendo assegnargli un’etichetta si potrebbe dire che è un racconto di viaggio, ma in realtà è molto di più. È un viaggio, sì, ma è l’occasione per fare un viaggio dentro la religione, per capire la pienezza di riti che apparentemente sembrano vuoti, per spogliarsi dei preconcetti della “civiltà” e guardare a se stessi e agli altri con umiltà. È anche una visione equanime e lucida della difficile situazione di Israele, da settant’anni terra di conflitto tra due popoli incompatibili che su quella terra hanno gli stessi diritti. Il tutto, raccontato con profondità, ironia e con l’inimitabile verve di Éric-Emmanuel Schmitt, lo rende una lettura imperdibile per credenti e non credenti.

Eric-Emmanuel Schmitt, membro dell’Académie Goncourt, è nato a Sainte-Foy-lès-Lyon nel 1960. È un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa. Tradotto in molti paesi, le Edizioni E/O hanno pubblicato in Italia i suoi numerosissimi romanzi, tra cui l’ultimo nel 2022, L’uomo che guardava attraverso i volti, Piccoli crimini coniugali, La notte di fuoco, Oscar e la dama rosa, Odette Toulemonde e Monsieur Ibrahim e i fiori del corano, da cui sono stati tratti dei film.

Visita: www.palazzoroberti.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.