Il percorso di vita di ciascun individuo è il risultato non solo della sua biografia, ma anche dei segni che tale biografia lascia sul suo corpo. Oggi conosciamo molte di queste impronte biologiche – meccanismi di risposta allo stress cronico, riduzione della funzione immunitaria, processi di usura fisiologica, modificazioni epigenetiche – ma il processo che traduce i fenomeni sociali in fenomeni biologici rimane un continente poco esplorato. In questo incontro approfondiremo le conseguenze sulla salute delle differenze sociali ed economiche tra gli individui, a cavallo tra biologia, epidemiologia, medicina, sociologia e antropologia. Capire l’importanza e il funzionamento del nostro capitale biologico è, infatti, il primo passo per dimostrare che un invecchiamento sano è un obiettivo possibile per tutti.
Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia ambientale presso l’Imperial College di Londra. Svolge ricerca nel campo dell’epidemiologia ambientale e molecolare e sul cambiamento climatico. È autore, insieme a Luca Carra, del libro “Il capitale biologico”, Codice Edizioni, 2022.