133 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAPOLLICINOLA PESTE SCARLATTAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Palestina in fiamme di Monica Maurer

ArcoirisTV
3.5/5 (123 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
«Palestina in fiamme - dice Monica Maurer - è il racconto della prima Intifada, quella scoppiata nel dicembre del 1987. Un’opera dedicata a René Vautier, autore dell’unico documentario realizzato durante la guerra di liberazione algerina con il titolo appunto di Algeria in Fiamme. Ho cercato di rintracciare le radici storiche e politiche della prima Intifada; e di fare chiarezza su alcuni luoghi comuni non veri, a cominciare dalla voce ricorrente che si trattasse di un’insurrezione spontanea». Così Maurer torna indietro nel tempo per ricostruire (anche con materiale d'archivio) il retroscena storico-politico dell'Intifada: una rivolta che ha le sue radici nella colonizzazione “armata” della Palestina da parte degli ebrei sionisti e che comporterà la fine della secolare convivenza pacifica tra le tre religioni monoteistiche (islamismo, ebraismo, cristianesimo). Nel 1947 poi l'Onu decise di dividere la Palestina in due stati: uno ebraico e l'altro arabo; e nel 1948, con la creazione dello Stato di Israele, cominciano l'occupazione delle terre arabe e l'infinita serie di scontri e guerre.

4 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


26 Dicembre 2023
11:39

Testimonianza cruda e realistica su un genocidio pianificato e non riconosciuto dal resto del mondo

Massimo Iacono

3 Dicembre 2023
17:05

Dopo aver rivisto questo film di Monica (mentre qualcuno alla radio aggiornava il numero dei palestinesi sotto le bombe israeliane a 15mila morti), mi è venuto in mente un documentario di Dinesh D'Souza di qualche anno fa, "America: Imagine the World Without Her" (America: immagina il mondo senza di lei). In quel film si parla degli Stati Uniti d'America come di una nazione "fondata sul genocidio e costruita sulle schiene degli schiavi africani". Si racconta che la ricchezza dell'America è stata rubata, spostando man mano i confini e annientando i popoli confinanti. Che nel 1848, dopo la guerra con gli Stati Uniti, Il Messico fu costretto a cedere più del 40% del suo territorio: per cui la California, il Nuovo Messico, l'Arizona, il Nevada, lo Utah, la maggior parte del Colorado e del Wyoming divennero territori degli Stati Uniti. Che il "Sentiero delle Lacrime" si chiama così perché, nel 1831, 18mila nativi americani furono deportati, cioè costretti a marciare per 2.000 miglia, dalle loro terre d'origine in Oklahoma verso gli stati occidentali, e che un terzo di loro sono morti durante il viaggio per la stanchezza, il freddo, le malattie e la fame. Insomma una storia che ricorda, per molti versi, quella della Nakba, vista nel film precedente, e che ritorna anche in "Palestina in fiamme", sovrapponendosi a tratti con quella dell'Intifada. E questo probabilmente spiega anche la grande vicinanza che c'è, che c'è stata da sempre, tra Stati Uniti e Israele. Una protezione politica, economica e militare (da parte degli USA) che spesso diventa complicità su quello che sta accadendo, anche oggi, nella striscia di Gaza.

Giandomenico Curi

3 Dicembre 2023
11:38

Qui rispetto al precedente, Nakba, la Maurer si sofferma sull'abuso condotto sui contadini palestinesi, sui loro ulivi e terre, con immagini che non possono non sconvolgere...

Mela Tomaselli

29 Novembre 2023
09:43

Grazie mille per questo tipo di testimonianze

Anita