Il patrimonio di un paese è un riflesso della sua storia e del suo retaggio comune. È un dovere preservare queste inestimabili opere d'arte e testimonianze di civiltà passate. Le nuove tecnologie sono oggi uno strumento fondamentale per custodire questi tesori culturali del passato.
In questa nuova puntata il Giardino di Albert vi porta alla scoperta di alcune delle tecniche del futuro. Esploreremo come studiosi e ricercatori usino ingegno e perseveranza per preservare il nostro passato e far sì che non sia mai dimenticato. Capiremo come dei raggi X super-potenti generati da un sincrotrone possano riuscire a leggere papiri di Ercolano carbonizzati dopo un'eruzione vulcanica o come le stampanti 3D possano aiutare il pubblico ad avvicinarsi ai quadri di Rembrandt.
Cecilia Broggini e Christian Bernasconi ci porteranno inoltre al Centro delle collezioni del Museo nazionale svizzero, per scoprire come vengono conservati e restaurati gli oggetti e le opere d'arte che costituiscono il patrimonio culturale del nostro paese.
A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi - Presentano Christian Bernasconi e Cecilia Broggini
Visita: www.rsi.ch