Arcoiris TV

non c'è amore sprecato (Miguel de Cervantes) - traduzioni

Fondazione Logos
725 utenti


Libri.itI DUDÙ SI FIDANZANO?POLAR EXPRESSNOVELLA DEGLI SCACCHIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEEN
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Emiliano Poddi - Ultimo viene Fenoglio. Una lezione su una questione privata

ArcoirisTV
1.2/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Emiliano Poddi, scrittore, autore teatrale e radiofonico nonché docente della Scuola Holden, con un evento che rientra nel programma delle manifestazioni dedicate al Centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio ed è organizzato in collaborazione con Il centro Studi Beppe Fenoglio di Alba.
“Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita” .
Queste righe, scritte da Italo Calvino, si trovano nella prefazione alla seconda edizione del suo Il sentiero dei nidi di ragno. Ed è curioso, perché qui Calvino proprio non riesce a parlare di sé e del proprio romanzo; gli preme molto di più parlare di Fenoglio, è stato lui a scrivere il libro “che tutti noi avevamo sognato”.
Cosa c’è, dunque, nel libro “assurdo e misterioso” di Fenoglio? Perché Calvino lo considerava la vetta di quella stagione letteraria? E come mai, sessant’anni dopo, noi la pensiamo come lui?

Visita: www.fondazionemirafiore.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.