Dove si colloca l'essere umano in mezzo a questa immensità cosmica?
L'uomo è una delle milioni di specie viventi sul pianeta Terra. Nel corso della nostra evoluzione, ci siamo distinti per la nostra capacità di modificare l'ambiente e plasmare la natura in base alle nostre esigenze. Abbiamo sviluppato società complesse e culture diverse che riflettono il nostro modo di vivere e interagire. Il nostro posto sulla Terra è unico e considerato dominante.
L'uomo è un prodotto dell'evoluzione biologica, sviluppatosi su un pianeta tra milioni di altri, in una galassia tra miliardi di altre, all'interno di un Universo in continua espansione. Guardando le cose da questo punto di vista, l'uomo diventa un essere relativamente insignificante nell'immensità dell'Universo. Tuttavia, abbiamo avuto la capacità e l'intelligenza di dare un significato al cosmo e di cercare di comprenderne i misteri.
Grazie alla ricerca scientifica, la conoscenza del nostro pianeta è cresciuta. La Terra appartiene al sistema solare. Questo sistema solare fa parte di una galassia chiamata Via Lattea, che a sua volta è collegata a una sovrastruttura chiamata Gruppo Locale. Il Gruppo Locale è solo una piccola parte di un superammasso di galassie chiamato Laniakea. E tutto questo piccolo mondo è concentrato in un Universo dai confini incommensurabili. Per dirla in un altro modo, se dovessimo ridimensionare l'Universo alle dimensioni del nostro pianeta, Laniakea sarebbe un continente, il Gruppo Locale il nostro paese, la Via Lattea la nostra regione, il sistema solare la nostra città e la Terra la nostra casa. Il potere dell'uomo diventa quindi molto relativo...