È possibile un mondo interamente coperto di oceani? Questa domanda interessa non solo gli scrittori di fantascienza, ma anche gli astronomi. Ad oggi sono stati scoperti oltre 5.300 esopianeti nell'Universo, quindi tutto è possibile!
Gli scienziati, invece, si affidano soprattutto a modelli, basati principalmente su quanto osservato nel nostro sistema solare. Esistono due categorie principali di pianeti: i pianeti tellurici come Mercurio, Venere, Terra e Marte, e i giganti gassosi come Giove, Saturno, Urano e Nettuno. All'interno di ogni categoria di pianeti si possono creare più sottocategorie.
Prendiamo ad esempio i pianeti rocciosi. Venere, Terra e Marte sono pianeti silicati, cioè hanno un mantello roccioso a base di silice e un nucleo metallico fatto di nichel e ferro. Mercurio, invece, è un pianeta metallico, con un nucleo di ferro che rappresenta quasi il 70% della massa del pianeta!
Sulla base dei modelli esistenti e delle caratteristiche degli esopianeti osservati, come la massa e la densità, gli scienziati possono immaginare un'ampia varietà di modelli di pianeti. Potrebbero esserci esopianeti costituiti quasi interamente da metallo, con una crosta rocciosa scarsa o inesistente. Altri potrebbero essere pianeti di lava, con temperature superficiali così elevate da fondere le rocce crostali.
Potrebbero persino esserci pianeti diamante, formati dall'assemblaggio di asteroidi composti da carbonio. Anche se questo può sembrare inverosimile, i modelli degli astrofisici suggeriscono che è possibile. Il 70% degli asteroidi è composto da carbonio e il carbonio, ad altissima pressione, crea il diamante. L'esopianeta 55 Cancri e potrebbe quindi essere un pianeta di diamante ricoperto di grafite.
Secondo i modelli degli scienziati, nel nostro Universo potrebbero esserci anche pianeti interamente ricoperti di acqua in forma liquida. O meglio, acqua liquida in superficie e ghiaccio nelle profondità. Questi sono noti come pianeti oceano.