Live conference. Con Luisa Franchina (Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche), Gianluca Vannuccini (Comune di Firenze), Luca Chiantore (Comune di Modena), Michele Colajanni (Unimore). Modera Andrea Baldassarre (FPA) – A cura di FPA
La crescente diffusione delle tecnologie digitali in ambito urbano e la presenza pervasiva di device e sensori sempre più interconnessi tra loro ha contribuito a trasformare le città in uno dei principali obiettivi di attacchi informatici.
Il rapido diffondersi delle infrastrutture IoT per il miglioramento dei servizi funzionali (mobilità, energia, idrico, ecc.) e lo sviluppo di strumenti per l’interlocuzione digitale con la cittadinanza (portali e servizi online, mobile app, ecc.) ha comportato un notevole aumento della superfice d’attacco in ambito urbano. Parallelamente, l’enorme mole di dati gestiti da amministrazioni territoriali e gestori di pubblici servizi ha trasformato questi soggetti in target privilegiati di azioni malevole. A ciò si è aggiunto nel periodo di lockdown il rischio connesso al ricorso in emergenza al lavoro da remoto per i dipendenti di comuni ed enti locali, spesso in condizioni di inadeguatezza tecnologica e impreparazione culturale e organizzativa rispetto alle principali minacce cyber.
È quindi evidente quanto la sicurezza di infrastrutture critiche e piattaforme digitali rappresenti oggi una componente essenziale delle complessive strategie di trasformazione digitale e smart city delle città italiane.
Ne parliamo con i responsabili della sicurezza di importanti amministrazioni locali e con esperti della materia.
Visita: www.smartlifefestival.it