Quando si guarda il cielo notturno, tutte le stelle che si vedono fanno parte della nostra galassia, la Via Lattea. Secondo le stime scientifiche, la Via Lattea ospita tra i 200 e i 400 miliardi di stelle! Non c'è da stupirsi, visto che la Via Lattea è lunga circa centomila anni luce e spessa mille anni luce. Eppure, la Via Lattea è solo una dei circa 2.000 miliardi di galassie presenti nell'Universo osservabile. Abbastanza da far venire le vertigini!
La nostra galassia fa parte del cosiddetto Gruppo Locale, un gruppo di oltre 50 galassie il cui diametro raggiunge i 10 milioni di anni luce! Insieme alla galassia di Andromeda, la Via Lattea è una delle due galassie più massicce del Gruppo Locale. Queste due galassie a spirale sono separate da circa 2,5 milioni di anni luce, ma poiché si avvicinano l'una all'altra a una velocità di oltre 400.000 km/h, sono destinate a scontrarsi tra circa 4,5 miliardi di anni. Per quanto impressionante, questa collisione non dovrebbe rappresentare un pericolo per il nostro pianeta. Dalla Terra, il cielo è un magnifico spettacolo di stelle che formeranno questa nuova galassia gigante.