317 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIJUMANJIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune

ArcoirisTV
1.4/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il 1° dicembre 2023 presso l'Aula Magna "G. Agnelli" del Politecnico, Federico Laudisa e Angelo Bassi hanno discusso sul rapporto tra la Meccanica Quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica: la Meccanica Quantistica descrive la materia in termini di onde. Le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più misteriosamente, le onde quantistiche manifestano correlazioni a distanza che sfidano il senso comune: sono le correlazioni legate al fenomeno dell’entanglement, che non hanno un corrispettivo in fisica classica. Per queste ragioni la Meccanica Quantistica pone una sfida all’immagine del mondo che ci siamo costruiti, basata sul senso comune. Sono state presentate le basi concettuali della teoria e analizzati gli effetti dirompenti che essa ha avuto anche dal punto di vista filosofico.

Angelo Bassi - Professore ordinario di Fisica all'Università di Trieste:

Angelo Bassi si è laureato in Fisica all'Università di Trieste. Nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica; successivamente è stato Post Doctoral Fellow e Visiting Scientist all'ICTP di Trieste, e Marie-Curie Fellow all'Università Ludwig-Maximillian di Monaco. Ora è professore ordinario di Fisica Teorica al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È stato invitato a presentare le sue ricerche nei più importanti istituti nel mondo (tra cui MIT, Harvard, Columbia University, NYU, Princeton). È coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato direttore delle Azioni COST “Fundamental Problems in Quantum Physics” e “Quantum Technologies in Space”. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020), da “Le scienze” (aprile 2021), e diversi altri magazine scientifici internazionali. Il quotidiano La Repubblica gli ha dedicato un longform (ottobre 2021). Ora è collaboratore di Repubblica, per il quale scrive articoli sulla fisica quantistica e le tecnologie quantistiche.

Federico Laudisa - Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza all'Università di Trento

Federico Laudisa si è laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze. Nel 1996 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze. È stato borsista presso l’Università di Padova e l’Università di Firenze e borsista CNR-NATO presso l’Università di Budapest, per diventare professore associato nel 2001 presso l’Università di Milano-Bicocca. Dopo aver svolto didattica anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università di Bologna, è dal 2019 professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 11/C2 – Logica, storia e filosofia della scienza. Ha presentato il risultato delle sue ricerche in numerosi dipartimenti sia di filosofia di fisica, nonché presso centri di ricerca, in Italia e all’estero (tra cui Cambridge, Parigi, Amsterdam, Cracovia, Toronto, Bielefeld, Lisbona, Losanna). La sua ricerca si concentra sulla filosofia delle scienze naturali, con particolare attenzione alla fisica moderna. Tra i suoi scritti, le monografie Hume (Carocci 2009), La causalità (Carocci 2010), Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (Laterza 2014), Albert Einstein e l’immagine scientifica del mondo (Carocci 2015), La realtà al tempo dei quanti. Einstein, Bohr e la nuova immagine del mondo (Bollati Boringhieri 2019), Dalla fisica alla filosofia naturale. Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento (Bollati Boringhieri 2023), nonché numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste nazionali e internazionali.

Evento organizzato nell’ambito di Aspettando Biennale 2024.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.