Quando, e soprattutto come, si è evoluta la vita sul nostro pianeta? Questa domanda esistenziale, che tutti prima o poi ci poniamo, anima le comunità scientifiche di tutto il mondo. Per rispondere, i paleontologi non hanno altra scelta che scoprire fossili e studiarli a lungo, per datarli e sfruttare i numerosi dati raccolti. Se alcuni periodi della storia del nostro lontano passato cominciano a fornire qualche indizio, uno in particolare si distingue da tutti gli altri, tanto sembra eccezionale.
Stiamo per dare un'occhiata da vicino a una delle epoche più famose e importanti della storia della Terra e della vita in particolare. Si tratta del periodo Cambriano. Questa fase della storia segna la comparsa dei primi antenati del mondo vegetale, ma soprattutto rappresenta l'alba dell'era paleozoica, con la comparsa degli esseri viventi che esistono ancora oggi.
Trasportati nel passato per oltre 500 milioni di anni, il nostro viaggio nel tempo ci porta in un'epoca in cui la terra era rocciosa e desolata, ma gli oceani erano abitati da creature sorprendenti. Questo periodo della storia della Terra ha visto l'improvvisa comparsa di quasi tutte le principali forme di vita animale, in un breve periodo che si pensa sia durato circa 25 milioni di anni. Gli scienziati chiamano questa esplosione di vita "esplosione cambriana". Questo evento, unico nella scala temporale, è stato quindi di fondamentale importanza per la comparsa e lo sviluppo della vita come la conosciamo oggi.